Dopo un anno, invece, Milano diventa una città da vivere davvero, a cui legarsi. Sono contento di essere qui, non solo per la forte presenza del mondo moda e lifestyle, ma proprio per l’energia e la frenesia che sa trasmettere Milano. Amo le metropoli che brulicano dalla mattina alla sera tanto quanto la calma della Provenza!

Pensavo che il distacco iniziale e il legame successivo fossero un passaggio forzato, tappa condivisa, invece mi sono reso conto che molti vedono questa città come un “non luogo”, uno spazio in cui non esistono relazioni ma solo individui. E non solo. Anche gli amici che rimangono nella propria città, percepiscono il mondo universitario come un luogo in cui è difficile tessere amicizie solide, in cui non c’è interesse nel farlo.
E’ davvero così? Non siamo più capaci di creare un luogo di relazione? Siamo davvero così individualisti? Distaccati? Io non credo. Alice una volta ha detto “Ci sono persone che si bastano da sole”. Mi inquieta questa cosa!

Jacopo
7 commenti:
Per me è così...mi ci sono affezionata dopo qualche tempo.
L'università arriva in un momento in cui sei già formato come persona e hai amicizie di vecchia data...
quindi magari cala l'interesse nell'averne nuove...
Complimenti per il blog, davvero
bello da vedere e bello da leggere ^^ xx
Irene
Secondo me invece Milano non è posto per avere relazioni vere...è una città con ritmi frenetici in cui quando hai tempo pensi a te stesso...:)
Complimenti per il blog
Ale non sono d'accordo con te...(ragazzo o ragazza scusami? :) ) le relazioni riesci a creartele comunque! Se pensi a te stesso allora pensi ai tuoi rapporti con il mondo!!
Si questo è vero, comunque io non sono più a Milano da due anni quindi magari qualcosa è cambiato, non so...:) ho un sacco di amici che sono rimasti nella loro città per studiare ma la cosa non cambia quindi credo sia proprio una questione di atteggiamento..
approposito, Alessandro :)
Grazie dei complimentz. Comunque dipende anche da dove sei...Verona è una città più tranquilla, credo che il tempo per relazionare ci sia...solo che forse c'è qualcosa che non quadra...
E' vero che era più facile relazionare al liceo...io studio a Roma ed effettivamente si conoscono tantissime persone all'università, però è diverso dire di avere relazioni forti :) davvero fantastico questo blog! Mi sono iscritta ^^
x
Claudia
Bel post, se non altro per gli spunti di riflessione. Io non riesco a venirne a capo, riguardo ai "rapporti universitari". A volte penso che sia un bell'ambiente, stimolante e pieno di gente interessante, a volte mi capita di pensare che in fondo le amicizie che nascono a quest'età sono amicizie intrinsecamente deficitarie, perchè mancano della spontaneità e dela limpidezza dell'infanzia e della piena adolescenza.
Ovviamente, spero tanto di sbagliarmi! :-)
Grazie per i post interessanti, spero di vederti presto!
Posta un commento